Posts

MODELLI DI BRANCHING A CONFRONTO

Image
Il punto di partenza è semplice ma fondamentale: non esiste un modello di branching migliore in assoluto . La scelta dipende dalle esigenze del progetto, dal contesto organizzativo e, non da ultimo, dalla cultura e dalle abitudini delle persone che compongono il team. L'esigenza primaria nell'adozione di una strategia di branching è quella di proteggere la codebase e far si che le modifiche apportate dagli sviluppatori nei singoli "rami" non intacchi l'intero gruppo di lavoro. Attraverso un insieme di regole di sviluppo e condivisione del codice, il team è in grado di garantire l'indipendenza e l'autonomia di ciascun developer nella realizzazione delle singole feature. Trunk Based Development Il trunk model prevede la presenza di un unico ramo principale – di solito chiamato main – da cui si staccano brevi branch di feature. Una volta completata la funzionalità, il codice viene reintegrato sul main tramite pull request e revisione da parte degli altr...

LA MORTE DEGLI ANDROID DEVELOPER INDIE

Image
Fino a poco tempo fa, rilasciare un’app su Google Play era relativamente semplice: completavi lo sviluppo, effettuavi alcuni test e in breve tempo l’app era disponibile per il download. Oggi, però, la situazione è cambiata radicalmente. Le nuove regole impongono un percorso obbligato molto più lungo e complesso: Test interni iniziali, necessari per assicurarsi che l’app superi controlli minimi di stabilità. Un test chiuso che deve durare almeno 14 giorni , con la partecipazione quotidiana di almeno 12 tester reali . Questa procedura è diventata obbligatoria a partire dal 13 novembre 2023 per tutti gli sviluppatori con un account Google Play Console personale creato dopo tale data. Per uno sviluppatore indie, questo è un ostacolo enorme: trovare una dozzina di persone disposte a testare l’app ogni giorno per due settimane non è semplice. Certo ci sono gli amici....ma trovatemene qualcuno disponibile a sobbarcarsi tale onere per un tempo così prolungato.   Ancora più f...

STRANI DISEGNI = STRANO LIBRO

Image
Tradotto in tutto il mondo e firmato da un autore che cela il proprio volto dietro una maschera bianca, Strani disegni ha scosso il panorama del crime contemporaneo, promettendo di ridefinire i confini dell’inquietudine. In Giappone ha superato 1,6 milioni di copie vendute, diventando un vero fenomeno editoriale. Eppure… sarà la mia natura critica, ma Strani disegni non mi ha conquistato. Ecco perché. 1 - I disegni: più contorno che sostanza Gli inserti illustrati, che dovrebbero arricchire la narrazione, finiscono per sembrare un mero riempitivo. Non aggiungono profondità alla trama né creano un vero legame emotivo con la storia. Alla fine, risultano più un esercizio estetico che un elemento narrativo. 2 - Una trama che inciampa La storia, pur partendo da premesse intriganti, in diversi punti si annacqua. Alcuni passaggi sono prevedibili, altri sembrano scritti con una certa meccanicità, quasi come se fossero stati prodotti da un algoritmo piuttosto che dalla mano di un autore umano. ...

COME CAMBIA IL MIO PAC SU TRADE REPUBLIC

Image
Chi mi segue da tempo sa che da circa due anni porto avanti un piano di accumulo mensile da 100 euro su Trade Republic, investendo in un unico ETF: il Vanguard FTSE All-World UCITS (ISIN IE00BK5BQT80) . Si tratta di un fondo ad accumulazione, fisico, che replica l’indice FTSE All-World e include oltre 3.900 titoli azionari tra mercati sviluppati ed emergenti. È un ETF ampiamente diversificato sia a livello geografico che settoriale, con una forte esposizione agli Stati Uniti (circa il 58%), seguiti da Giappone, Regno Unito, Cina e altri Paesi. Il costo annuo (TER) è contenuto, pari allo 0,22%, e il patrimonio gestito si aggira intorno ai 20 miliardi di euro. Le performance recenti sono state più che interessanti: +25% nel 2024, +17,9% nel 2023, mentre il 2022 aveva chiuso con un -12,7%. Nel 2025 (dato aggiornato a luglio), il rendimento da inizio anno è leggermente negativo, intorno al -1,4%, ma su base triennale la media annua resta positiva, intorno al 12%. I vantaggi di un solo ETF...

DISQUISISCO CAOTICAMENTE SULLA LIBERTA'

Image
Cosa significa essere liberi? Significa fare ciò che ci passa per la testa sempre e comunque? Per me essere liberi implica responsabilità. Nel momento in cui decido di essere libero, mi assumo la responsabilità di ciò che dico e faccio. Questo comporta anche la possibilità di non essere accolto o riconosciuto dalla comunità, dal gruppo o dall’organizzazione di cui si fa parte. La libertà autentica richiede il coraggio di restare in piedi da soli, di sostenere il peso delle proprie scelte senza cercare nell’approvazione altrui una stampella emotiva. Ecco, questo è il secondo punto: se si fa qualcosa aspettandosi accettazione altrui, significa che non si è totalmente liberi. Pretendere che gli altri si riconoscano in noi e nelle nostre scelte di libertà implica un condizionamento di pensiero e d'azione. È un paradosso sottile ma cruciale: chi cerca consenso per sentirsi libero è già prigioniero del giudizio degli altri. La vera libertà nasce quando si smette di mendicare approvazione...

LE MIE LETTURE - AGGIORNAMENTO 2025

Image
Ed anche per quest'anno torna la rubrica Le mie letture ....Chi mi conosce, sa che sono un grande amante della lettura e che ogni anno ho l'usanza di leggere almeno una decina di libri, possibilmente uno al mese.... Non ha fatto eccezione il 2025, motivo per cui nella lista di obiettivi che stilo nei dintorni di Capodanno, avevo inserito il consueto target a caratteri cubitali: LEGGERE ALMENO UN LIBRO AL MESE Ma, avevo condito il tutto, con target più ambiziosi: Esplorare più testi di autori italiani contemporanei. Leggere almeno due libri su tematiche di sostenibilità ambientale. Inserire almeno 3 titoli di fantascienza o distopici. Dedicare più spazio alla letteratura classica, che nel 2024 ho un po' trascurato. Devo ammettere che è stato davvero un semestre prolifico dal punto di vista della lettura, con 10 libri letti e diversi generi letterari esplorati. Ecco la lista dei titoli che ho già portato in saccoccia: Aspettando Godot - S. Beckett Tutto sarà per...

WEEKEND DI RIFLESSIONI: TRA AZZURRINI SCONFITTI E RETROCESSIONI ANNUNCIATE

Image
Mi appresto a vivere questo lunedì dopo un weekend caratterizzato da molte news e tanta rabbia: l'America attacca l'Iran, l'Italia U21 perde ai quarti contro la Germania e la Salernitana retrocede in serie C. Ma lungi da me discutere di politica...mi concentrerò unicamente sugli altri due fatti di cronaca sportiva che meritano ben più di una semplice analisi superficiale. L'Enigma Ambrosino: Talento Sprecato o Sistema Malato? Ecco, vorrei partire dalla sconfitta degli azzurrini contro i pari età tedeschi e da quella punizione pennellata da Giuseppe Ambrosino al 96° minuto. Un gesto tecnico di rara bellezza, che ha illuso per qualche istante prima del definitivo epilogo amaro. Questo ragazzo è in giro da un po' di anni, con prestiti al Catanzaro e Frosinone che non ne hanno messo in luce le qualità e le sue caratteristiche. Eppure con il Napoli Primavera i suoi gol li aveva fatti eccome, così come in tutta la trafila delle giovanili azzurre, dove ha sempre dimostrat...

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

UNA PICCOLA INTRODUZIONE A DART

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS