Posts

DISQUISISCO CAOTICAMENTE SULLA LIBERTA'

Image
Cosa significa essere liberi? Significa fare ciò che ci passa per la testa sempre e comunque? Per me essere liberi implica responsabilità. Nel momento in cui decido di essere libero, mi assumo la responsabilità di ciò che dico e faccio. Questo comporta anche la possibilità di non essere accolto o riconosciuto dalla comunità, dal gruppo o dall’organizzazione di cui si fa parte. La libertà autentica richiede il coraggio di restare in piedi da soli, di sostenere il peso delle proprie scelte senza cercare nell’approvazione altrui una stampella emotiva. Ecco, questo è il secondo punto: se si fa qualcosa aspettandosi accettazione altrui, significa che non si è totalmente liberi. Pretendere che gli altri si riconoscano in noi e nelle nostre scelte di libertà implica un condizionamento di pensiero e d'azione. È un paradosso sottile ma cruciale: chi cerca consenso per sentirsi libero è già prigioniero del giudizio degli altri. La vera libertà nasce quando si smette di mendicare approvazione...

LE MIE LETTURE - AGGIORNAMENTO 2025

Image
Ed anche per quest'anno torna la rubrica Le mie letture ....Chi mi conosce, sa che sono un grande amante della lettura e che ogni anno ho l'usanza di leggere almeno una decina di libri, possibilmente uno al mese.... Non ha fatto eccezione il 2025, motivo per cui nella lista di obiettivi che stilo nei dintorni di Capodanno, avevo inserito il consueto target a caratteri cubitali: LEGGERE ALMENO UN LIBRO AL MESE Ma, avevo condito il tutto, con target più ambiziosi: Esplorare più testi di autori italiani contemporanei. Leggere almeno due libri su tematiche di sostenibilità ambientale. Inserire almeno 3 titoli di fantascienza o distopici. Dedicare più spazio alla letteratura classica, che nel 2024 ho un po' trascurato. Devo ammettere che è stato davvero un semestre prolifico dal punto di vista della lettura, con 10 libri letti e diversi generi letterari esplorati. Ecco la lista dei titoli che ho già portato in saccoccia: Aspettando Godot - S. Beckett Tutto sarà per...

WEEKEND DI RIFLESSIONI: TRA AZZURRINI SCONFITTI E RETROCESSIONI ANNUNCIATE

Image
Mi appresto a vivere questo lunedì dopo un weekend caratterizzato da molte news e tanta rabbia: l'America attacca l'Iran, l'Italia U21 perde ai quarti contro la Germania e la Salernitana retrocede in serie C. Ma lungi da me discutere di politica...mi concentrerò unicamente sugli altri due fatti di cronaca sportiva che meritano ben più di una semplice analisi superficiale. L'Enigma Ambrosino: Talento Sprecato o Sistema Malato? Ecco, vorrei partire dalla sconfitta degli azzurrini contro i pari età tedeschi e da quella punizione pennellata da Giuseppe Ambrosino al 96° minuto. Un gesto tecnico di rara bellezza, che ha illuso per qualche istante prima del definitivo epilogo amaro. Questo ragazzo è in giro da un po' di anni, con prestiti al Catanzaro e Frosinone che non ne hanno messo in luce le qualità e le sue caratteristiche. Eppure con il Napoli Primavera i suoi gol li aveva fatti eccome, così come in tutta la trafila delle giovanili azzurre, dove ha sempre dimostrat...

LA DISILLUSIONE DEL CODICE: QUANDO IL SOGNO INCONTRA LA REALTA'

Image
Ho intrapreso la carriera nell'ambito della programmazione e dell'ingegneria del software un po' per caso, come spesso accade per le scelte che poi definiscono la nostra vita professionale. Il movente principale era però il fatto che, tramite il codice e la programmazione, sentissi la possibilità di fare tutto quello che mi saltava per la testa: costruire mondi digitali, risolvere problemi complessi, dare vita a idee che prima esistevano solo nella mia immaginazione. Credo che tutto dipenda dal fatto che sono nato in un contesto in cui la tecnologia, i computer ed i cellulari erano dominanti: facevano parte del paesaggio quotidiano, non più oggetti misteriosi ma strumenti di creazione infinita. In quegli anni, programmare sembrava davvero una forma di magia moderna, dove bastava conoscere le giuste incantesimi - i linguaggi di programmazione - per materializzare qualsiasi fantasia digitale. Tuttavia, con il passare degli anni, quel sogno ha lasciato spazio alla realtà, spes...

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 1° QUADRIMESTRE 2025

Image
Anno nuovo, ma vecchie abitudini consolidate: questa è la prima puntata del 2025 e vi aspettano tantissime novità significative all'interno del mio portafoglio di investimenti. Per chi si fosse perso il precedente episodio della serie, è possibile recuperarlo attraverso questo link , dove ho analizzato nel dettaglio le performance del quarto trimestre 2024. I primi mesi dell'anno sono stati caratterizzati da una marcata instabilità politica che ha attraversato sia il continente europeo che lo scenario globale, generando inevitabili e profonde ripercussioni sui mercati finanziari internazionali. La politica protezionistica dei dazi commerciali implementata dall'amministrazione Trump ha innescato una reazione a catena particolarmente severa, provocando un crollo generalizzato di numerosi titoli azionari, soprattutto nel settore tecnologico e manifatturiero. Al contrario, gli ultimi mesi del 2024 sono stati dedicati a una fase di riflessione strategica e valutazioni approfon...

TRA UP & DOWN, ANCORA QUI: NUOVE ENERGIE PER L'ESTATE 2025

Image
Ed eccomi di nuovo qui, a distanza di qualche mese, con un nuovo articolo. In realtà, più che un contenuto vero e proprio, è un aggiornamento per chi mi segue da tempo (e per chi ci è capitato per caso: benvenuto!). Sì, sono vivo — anche se con un mood ballerino , come spesso accade. Chi mi conosce lo sa: la mia vita è un mix continuo di up & down , momenti di produttività estrema seguiti da fasi di agonia lenta e silenziosa. Quelle fasi in cui tutto pesa, la motivazione cala e il mondo sembra andare avanti senza di me. Con gli anni, però, ho imparato a farci pace. Ho imparato a guardare in faccia il mio “mostro interiore” , ad accoglierlo senza combatterlo ogni volta. So che c’è, e so che può inghiottirmi se gli do troppo spazio. Per questo cerco di tenermi sempre mentalmente impegnato , a costo di impormi un ritmo anche quando non ne ho voglia. Funziona? A volte sì, a volte no. Ma intanto non mi fermo. Per dirla con le parole di Fabri Fibra, in “Non Crollo” : "E questo...

L'ALTRA FACCIA DELLO SMART WORKING

Image
E' dal lontano settembre 2020 che lavoro prettamente da remoto... è bello potersi svegliare quella mezz'oretta più tardi, evitare il traffico mattutino della caotica Napoli o addirittura farsi lo stand-up con il pigiamone di pile. Ho più volte evidenziato i vantaggi dello smart working, inveendo spesso contro i post social di CEO e CTO che inneggiavano un ritorno alla normalità. Ma, oggi, mi chiedo: qual è il costo opportunità di tutto ciò? Che prezzo stiamo pagando per questa modalità di lavoro flessibile? Il nomadismo digitale è davvero il Santo Graal della felicità? Personalmente, le mie giornate sono quasi sempre tutte uguali ... talmente uguali che, a volte, prego il Dio affinché mi mandi un bug in produzione. Il coffee break diventa una pausa con il proprio "omino del cervello", il pranzo un momento in cui mettersi al cellulare scrollando le bacheche di Instagram e TikTok in cerca della dose giornaliera di dopamina. Il concetto di pausa sigaretta? Sostituito d...

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 1° TRIMESTRE 2024