LE MIE LETTURE - AGGIORNAMENTO 2025

Ed anche per quest'anno torna la rubrica Le mie letture....Chi mi conosce, sa che sono un grande amante della lettura e che ogni anno ho l'usanza di leggere almeno una decina di libri, possibilmente uno al mese....

Non ha fatto eccezione il 2025, motivo per cui nella lista di obiettivi che stilo nei dintorni di Capodanno, avevo inserito il consueto target a caratteri cubitali:

LEGGERE ALMENO UN LIBRO AL MESE

Ma, avevo condito il tutto, con target più ambiziosi:

  • Esplorare più testi di autori italiani contemporanei.
  • Leggere almeno due libri su tematiche di sostenibilità ambientale.
  • Inserire almeno 3 titoli di fantascienza o distopici.
  • Dedicare più spazio alla letteratura classica, che nel 2024 ho un po' trascurato.

Devo ammettere che è stato davvero un semestre prolifico dal punto di vista della lettura, con 10 libri letti e diversi generi letterari esplorati.

Ecco la lista dei titoli che ho già portato in saccoccia:

  • Aspettando Godot - S. Beckett
  • Tutto sarà perfetto - L. Marone
  • Il manoscritto - F. Thilliez
  • Il tramonto dell'euro - A. Bagnai
  • L'amore mio non muore - Saviano
  • Effetti collaterali- A. Nigro
  • Il miraggio - C. Lackberg
  • Dieci piccoli indiani - A. Christie
  • L'ISIS - L.Napoleoni
  • L'ombra della solitudine - P.Roversi

Per i prossimi 6 mesi (scarsi) dell'anno vorrei invece indirizzare la lettura verso gli obiettivi definiti lo scorso anno e riportati nelle righe sopra; per cui ho intenzione di leggere:

  • Per la sostenibilità ambientale: "Il mondo senza di noi" di Alan Weisman e "La sesta estinzione" di Elizabeth Kolbert
  • Per la fantascienza e distopia: "Klara e il sole" di Kazuo Ishiguro, "Station Eleven" di Emily St. John Mandel e "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood
  • Per gli autori italiani contemporanei: "Spatriati" di Mario Desiati e "Storia di chi fugge e di chi resta" di Elena Ferrante
  • Per la letteratura classica: "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij e "Il conte di Montecristo" di Dumas

Concludendo, posso dire di essere più che soddisfatto del risultato!

Analisi dell'anno di lettura in corso

Statistiche Generali:

  • Libri letti: 10
  • Pagine totali stimate: Circa 3.200 (calcolate sulla media dei libri letti)
  • Media di libri al mese: 1,67
  • Generi esplorati:
    • Teatro dell'assurdo
    • Narrativa italiana contemporanea
    • Thriller e gialli
    • Saggi economici e politici
    • Cronaca e attualità
    • Letteratura nordica
    • Letteratura classica inglese
    • Geopolitica e terrorismo

Generi più letti:

  • Narrativa contemporanea: 4 libri, inclusi "Tutto sarà perfetto" di Lorenzo Marone, "L'amore mio non muore" di Saviano, "Effetti collaterali" di Antonio Nigro e "L'ombra della solitudine" di Paolo Roversi
  • Thriller e gialli: 3 libri, tra cui "Il manoscritto" di Franck Thilliez, "Il miraggio" di Camilla Läckberg e il classico "Dieci piccoli indiani" di Agatha Christie
  • Saggi e attualità: 2 libri, con "Il tramonto dell'euro" di Alberto Bagnai e "L'ISIS" di Loretta Napoleoni
  • Teatro: 1 libro, il capolavoro di Samuel Beckett "Aspettando Godot"

Autore più interessante: Tra tutti, spicca Samuel Beckett per la profondità filosofica e l'innovazione teatrale mostrata in "Aspettando Godot", un'opera che ha saputo coniugare esistenzialismo e modernità scenica.

Momenti salienti:

  • La scoperta di nuovi orizzonti nella filosofia pratica attraverso Pensieri di Marco Aurelio.
  • Approfondimenti professionali e di crescita personale con Atomic Habits di J. Clear.
  • Un ritorno alla narrativa leggera ma intrigante con i gialli di Malvaldi e Veltroni.

Obiettivi per il 2026

Per il prossimo anno, ho intenzione di ampliare ulteriormente i miei orizzonti letterari con obiettivi ancora più sfidanti:

  • Scoprire la letteratura nordica: leggere almeno 3 autori scandinavi, esplorando il particolare stile narrativo nordico.
  • Approfondire la storia contemporanea: dedicare spazio a 4-5 saggi su eventi del XX e XXI secolo.
  • Esplorare la letteratura sudamericana: inserire almeno 2 autori del realismo magico o della narrativa contemporanea latinoamericana.
  • Tornare ai classici russi: completare almeno due grandi opere della letteratura russa dell'800.
  • Dedicare spazio alla poesia: leggere almeno 3 raccolte poetiche di autori diversi, un genere che ho sempre trascurato.
  • Approfondire tematiche di innovazione e futuro: inserire 2-3 saggi su intelligenza artificiale, tecnologia e società.

Se avete dei libri da suggerirmi, non esitate a farmelo sapere nei commenti: sto già stilando la lista per il prossimo anno e sono aperto a ogni consiglio!

Comments

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 1° TRIMESTRE 2024