Posts

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 4° TRIMESTRE 2024

Image
Reggetevi forte: questa è l'ultima puntata del 2024 e sono tantissime le novità all'interno del mio portafoglio. Se ti sei perso la puntata precedente, leggi l'articolo  qui . Gli ultimi mesi dell'anno sono stati caratterizzati da riflessioni, dubbi e perplessità sugli scenari macroeconomici dell'anno venturo, ma soprattutto su attente valutazioni circa i miei obiettivi finanziari a breve e lungo termine. Sono sempre stato un gran sostenitore dell'investimento passivo e, di conseguenza, delle entrate passive; ma dopo un anno e mezzo di rendicontazione finanziaria ho capito che la parte attiva del mio patrimonio è ancora troppo esigua per poterla considerare solida e definitiva. Per questo motivo, nel 2025, mi sono prefissato di aumentare i miei introiti, sia sul fronte stipendio - aprendomi eventualmente anche a nuove opportunità lavorative - che sul versante legato alla promozione del mio personal brand e di ciò che creo online.  Ma bando alle ciance e partiamo...

LE LETTURE DEL 2024 - AGGIORNAMENTO

Image
Chi mi conosce, sa che sono un grande amante della lettura e che ogni anno ho l'usanza di leggere almeno una decina di libri, possibilmente uno al mese.... Anche per questo 2024, nella lista di obiettivi che stilo negli ultimi giorni dell'anno, avevo inserito il consueto obiettivo a caratteri cubitali: LEGGERE ALMENO UN LIBRO AL MESE Devo ammettere che è stato davvero un anno prolifico dal punto di vista della lettura, con 20 libri letti e diversi generi letterari esplorati.  Nel precedente articolo, che risaliva a settembre, avevo già portato in saccoccia i seguenti titoli: Il senso della vita - I. Yalom Di duelli, scacchi e dilemmi - R. Lucchetti La sottile arte di fare quello che cazzo ti pare - B. Manson Elon Musk - W. Isaacson Il metodo Warren Buffet - Robert G. Hagstrom La nazione delle piante - S. Mancuso La briscola in cinque - M. Malvaldi Flatlandia - Edwin A. Abbott Il buio oltre la siepe - Harper Lee Pensieri - Marco Aurelio L'ultima corsa per Woodstock - C. Dext...

THREAD VIRTUALI IN JAVA: UNA NUOVA ERA DEL MULTITHREADING

Image
Java ha sempre avuto un supporto robusto per il multithreading sin dai suoi esordi, ma la gestione dei thread tradizionali non è priva di limitazioni. Con l'introduzione dei thread virtuali a partire dalla JDK 19 come funzionalità preview e stabilizzati nella JDK 21 , il linguaggio ha compiuto un grande passo avanti nella gestione delle applicazioni concorrenti. In questo articolo, esploreremo cosa sono i thread virtuali, perché sono utili e come si confrontano con i thread tradizionali e le soluzioni offerte da altri linguaggi di programmazione. Cosa Sono i Thread Virtuali? I thread virtuali sono un nuovo tipo di thread leggero introdotto nel progetto "Project Loom" di Java. A differenza dei thread tradizionali (spesso chiamati thread di piattaforma), che sono strettamente legati a un thread del sistema operativo, i thread virtuali sono gestiti dalla JVM (Java Virtual Machine) e non richiedono una corrispondenza uno-a-uno con i thread del sistema operativo. Questi threa...

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

Image
Il Fondo Cometa è il principale fondo di pensione complementare per i lavoratori del settore metalmeccanico e per le imprese della piccola e media industria. Nato come strumento per favorire la previdenza integrativa, il Fondo Cometa rappresenta un'opportunità importante per integrare la pensione pubblica e garantire un futuro economico più solido. Tuttavia, prima di addentrarci nello specifico oggetto di questo articolo, è necessario fornire una piccola panoramica su cosa è la previdenza complementare (anche detta integrativa) e sul perché essa è divenuta fondamentale nella vita presente e futura di ogni lavoratore.  Cosa è la previdenza commplementare? La pensione complementare è una forma di previdenza volontaria che integra la pensione obbligatoria (gestita dall'INPS in Italia). Essa consente ai lavoratori di accumulare, durante la vita lavorativa, un capitale o una rendita aggiuntiva rispetto alla pensione pubblica, attraverso l'adesione a fondi pensione o altre forme...

SUPPORTO WEB ASSEMBLY PER FLUTTER WEB: VANTAGGI, SFIDE ED APPLICAZIONI

Image
Supporto WebAssembly per Flutter Web: Vantaggi, Sfide e Applicazioni In un precedente articolo, vi avevo parlato della mia bellissima esperienza al Codemotion 2024 e dei talk che avevano catturato particolarmente la mia attenzione: tra di essi la bravissima Teresa Wu , VP Engineer presso J.P. Morgan, mi aveva introdotto al fantastico mondo dello sviluppo web in Flutter con il support Wasm...ed eccovi un bel post post sul tema. WebAssembly (abbreviato appunto in  Wasm ) è una tecnologia rivoluzionaria che permette l'esecuzione di codice ad alte prestazioni nel browser, offrendo un'alternativa più efficiente rispetto al tradizionale JavaScript. Negli ultimi anni, Flutter Web , il framework open-source di Google, ha iniziato ad adottare WebAssembly per migliorare le prestazioni e offrire un'esperienza più fluida agli utenti. In questo articolo, esploreremo il supporto di WebAssembly in Flutter Web, i principali vantaggi, le sfide legate alla sua diffusione e un esempio pratico...

INTERVISTA A GENNARO CESARO - SOFTWARE ENGINEER @RELATECH

Ed eccoci giunti alla seconda puntata di Intervista a , format nel quale pongo domande a coder, sviluppatori software, devops ed architetti che ho, direttamente o indirettamente, incontrato nel mio percorso lavorativo e che sono stati fonte di grande ispirazione. Dopo l'intervista a Leanid, ho voluto somministrare  il questionario a Gennaro: di lui posso dire che è un tuttofare, un tipo silenzioso che compensa le poche parole con il codice. Credo che averlo avuto nel team - in passato eravamo colleghi - sia stato fondamentale sia in termini di produttività che di motivazione. Ma, non mi perdo in ulteriori chiacchiere e lascio a lui l'onere di presentarsi e spiegare la sua attività lavorativa. 1) Ciao Gennaro, puoi fornire ai lettori una piccola introduzione di chi sei, di cosa ti occupi e da quanto svolgi il ruolo di sviluppatore software? Ciao a tutti, sono Gennaro Cesaro, ma se proprio volete, potete chiamarmi come mi chiamano i miei colleghi: capo. Ora, non è che io sia un g...

BEST PRACTICES PER PROGETTI JAVA E SPRING BOOT: EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITA'

Image
Nel panorama attuale, la sostenibilità ambientale sta diventando una priorità anche nel settore IT. Con l’aumento dei consumi energetici e l'impatto ambientale dei data center, è importante adottare soluzioni di sviluppo che non solo garantiscano performance elevate, ma che siano anche efficienti dal punto di vista energetico. Per i progetti Java e Spring Boot, alcune best practices possono contribuire a ridurre il consumo della CPU, la gestione ottimizzata della memoria, e a minimizzare il rischio di memory leaks, rendendo le applicazioni più green . Vediamo come. 1. Gestione della Memoria e Prevenzione dei Memory Leaks Una gestione inefficiente della memoria può portare a un incremento nel consumo energetico. I memory leaks sono uno dei problemi più comuni in Java, e quando non vengono gestiti adeguatamente, portano a un uso massiccio di memoria e quindi di energia. Best Practices: Evita oggetti non necessari: Evita di creare oggetti non necessari, come istanze di classi "...