AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 1° QUADRIMESTRE 2025
Anno nuovo, ma vecchie abitudini consolidate: questa è la prima puntata del 2025 e vi aspettano tantissime novità significative all'interno del mio portafoglio di investimenti. Per chi si fosse perso il precedente episodio della serie, è possibile recuperarlo attraverso questo link, dove ho analizzato nel dettaglio le performance del quarto trimestre 2024.
I primi mesi dell'anno sono stati caratterizzati da una marcata instabilità politica che ha attraversato sia il continente europeo che lo scenario globale, generando inevitabili e profonde ripercussioni sui mercati finanziari internazionali. La politica protezionistica dei dazi commerciali implementata dall'amministrazione Trump ha innescato una reazione a catena particolarmente severa, provocando un crollo generalizzato di numerosi titoli azionari, soprattutto nel settore tecnologico e manifatturiero.
Al contrario, gli ultimi mesi del 2024 sono stati dedicati a una fase di riflessione strategica e valutazioni approfondite, concentrandomi principalmente sull'analisi degli scenari macroeconomici futuri e sulla ridefinizione degli obiettivi finanziari personali, sia quelli a breve termine (12-24 mesi) che quelli a lungo termine (5-10 anni).
Da sempre mi considero un convinto sostenitore dell'investimento passivo e, di conseguenza, un fervente promotore della costruzione di flussi di entrate passive diversificati e sostenibili nel tempo. Questa filosofia mi ha guidato per anni nella costruzione di un portafoglio bilanciato basato principalmente su ETF e strumenti a basso costo.
Tuttavia, dopo oltre diciotto mesi di rendicontazione meticolosa e analisi costante delle performance, ho dovuto riconoscere una verità importante: la componente attiva del mio patrimonio risulta ancora troppo esigua e frammentata per poterla considerare realmente solida e affidabile come fonte di reddito alternativo.
Questa consapevolezza mi ha portato a definire una strategia chiara per il 2025: ho deciso di concentrare i miei sforzi per incrementare significativamente le entrate attive. Questo obiettivo si articolerà su due direttrici principali:
Dal lato professionale, sto valutando attivamente nuove opportunità lavorative che possano garantire una crescita sostanziale del mio stipendio base, esplorando sia posizioni in aziende innovative che collaborazioni freelance ad alto valore aggiunto.
Dal lato imprenditoriale, intendo potenziare strategicamente il mio personal brand e massimizzare la monetizzazione dei contenuti che produco quotidianamente online, sviluppando nuovi format, partnership commerciali e prodotti digitali che possano generare ricavi ricorrenti.
Ma bando alle ciance e alle premesse teoriche... è arrivato il momento di entrare nel vivo dell'analisi! Scopriamo insieme come si è comportato il mio portafoglio e quali mosse strategiche ho messo in atto per questo nuovo anno.
Perché continuo a scrivere questi report?
Prima della panoramica sui comparti finanziari, e prima ancora del solito disclaimer, voglio spiegare velocemente perché continuo a pubblicare questi report.
In molti mi hanno scritto in privato chiedendomi il motivo per cui stessi “flexando” — termine molto in voga tra i giovani — il mio patrimonio. La verità è che dietro questi articoli ci sono due motivazioni principali:
-
Disciplina finanziaria: creare questi report mi costringe a gestire le mie finanze con più razionalità, migliorando anche la fase di budgeting.
-
Promuovere il nudismo finanziario: voglio stimolare un dibattito pubblico sul denaro, sfatando il tabù culturale e favorendo la diffusione dell’educazione finanziaria.
Disclaimer
Non sono un consulente finanziario. Prima di investire, è essenziale fare le proprie ricerche e riflessioni. Non replicate ciecamente la mia strategia (o quella di chiunque altro online). Vi lascio con qualche promemoria utile:
-
Partite sempre da un obiettivo chiaro, poi scegliete gli strumenti più adatti.
-
Diffidate dai rendimenti troppo elevati.
-
Occhio alle commissioni e scegliete broker convenienti.
P2P Lending
Criptovalute
Il comparto crypto ha registrato un brusco calo nei mesi scorsi. A fine 2024 ho deciso di razionalizzare le mie posizioni con queste azioni:
-
Stop al piano di accumulo su Bitcoin via Crypto.com
-
Liquidazione delle micro-posizioni fuori da Coinbase, Nexo e Crypto.com
-
Nuovi fondi su Binance per sfruttare meglio il Launchpool
Ecco le mie attuali posizioni:
-
Nexo: 521,92 € (BTC, USDT, NEXO)
-
Crypto.com: 425,60 € (CRO, BTC)
-
Coinbase: 367,80 € (BTC, ETH, ATOM, ADA)
-
Binance: 52,89 € (BNB)
-
Bitpanda: 10,20 € (BTC)
-
ZBD: 12,80 € (BTC)
ETF / Stocks
A partire da agosto 2023 ho iniziato un PAC con Trade Republic, che offre commissioni zero.
-
ETF FTSE All-World USD (Acc.)Versamento: 100 € al mese (ora aumentato a 200 € da gennaio 2025)Ho rimandato l'inserimento dell'ETF sui mercati emergenti (es. MSCI EM USD), ma è tra gli obiettivi per diversificare geograficamente.
Inoltre, ho investito circa 100 € in Lightyear, inizialmente per sfruttare il bonus di benvenuto. Ho poi deciso di usare la piattaforma per un po’ di stock picking.
Liquidità e conti deposito
-
Tinaba: 10.000 € vincolati per 2 anni. Rendimento lordo: 4% → capitale a scadenza: 10.601,04 €
-
Trade Republic: 1.000 € per alimentare il PAC e sfruttare il 2,5% di rendimento sulla liquidità.
-
Moneyfarm: 6.000 € investiti in Liquidità+, un portafoglio a rischio basso (rendimento lordo > 3,9%).
-
BTP Valore: 4.000 € sottoscritti a marzo 2024, con scadenza a 6 anni, cedole trimestrali e premio finale dello 0,5%. Tassazione agevolata al 12,5%. Ulteriori 1.000 € con l'emissione di febbraio 2025.
-
Findomestic: 3.500 € (inizialmente erano 7.000 €). Tasso lordo 3% annuo. Guadagno finora: 47,74 €.
-
BBVA: 5.500 € a un tasso del 2,5%. Dopo qualche problema nel 2023, ho deciso di dare una seconda possibilità alla banca.
TFR e fondo pensione (Cometa)
Ho modificato leggermente l'approccio; ora confluisce nel fondo Cometa:
-
1% di contributo volontario dal mio stipendio
-
2% aggiuntivo erogato dall'azienda (NTT Data)
Un piccolo accantonamento che mi “lega” al mio attuale datore di lavoro, ma che rappresenta un’ottima integrazione pensionistica.
Investimenti alternativi
-
Deentra: acquistato un pannello fotovoltaico da 449 € che allo stato attuale ha generato 19,22 euro di profitto. Tali introiti sono derivanti dalla produzione di energia elettrica, senza necessità di installazione o spazio fisico. Articolo dedicato pubblicato a febbraio e disponibile qui.
-
Gold Avenue: ho acquistato 1 oncia di argento e un lingotto d’oro da 1 grammo. Hanno appena lanciato la loro app ufficiale per il monitoraggio dei metalli preziosi.
-
Orologi: sono entrato nel mondo del collezionismo. Nei prossimi mesi cercherò di valutare oggettivamente la collezione per includerla nel mio patrimonio.
Risorse utili:
- Come funziona Bondora?
- Cosa sono gli ETF?
- BTP Valore
- Codice invita un amico Tinaba: YBJGT5
- Link invita un amico Moneyfarm
- Referral Link Trade Republic: https://ref.trade.re/gt39fc2q
- Codice Invita un amico BBVA: 77660079107014
- Referral Link Deentra: REFERRAL027
Comments
Post a Comment