AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 4° TRIMESTRE 2024


Reggetevi forte: questa è l'ultima puntata del 2024 e sono tantissime le novità all'interno del mio portafoglio. Se ti sei perso la puntata precedente, leggi l'articolo qui.

Gli ultimi mesi dell'anno sono stati caratterizzati da riflessioni, dubbi e perplessità sugli scenari macroeconomici dell'anno venturo, ma soprattutto su attente valutazioni circa i miei obiettivi finanziari a breve e lungo termine. Sono sempre stato un gran sostenitore dell'investimento passivo e, di conseguenza, delle entrate passive; ma dopo un anno e mezzo di rendicontazione finanziaria ho capito che la parte attiva del mio patrimonio è ancora troppo esigua per poterla considerare solida e definitiva. Per questo motivo, nel 2025, mi sono prefissato di aumentare i miei introiti, sia sul fronte stipendio - aprendomi eventualmente anche a nuove opportunità lavorative - che sul versante legato alla promozione del mio personal brand e di ciò che creo online. 

Ma bando alle ciance e partiamo....

Prima di iniziare la solita panoramica sui vari comparti finanziari ed ancor prima di procedere con il solito disclaimer, vorrei spendere due minuti sulle motivazioni che mi hanno spinto e, tutt'ora mi invogliano, a realizzare questa rubrica sul blog. Sono stati in molti a scrivermi in privato chiedendomi il perché io stessi flexando - termine molto in voga tra i giovani di oggi - il mio patrimonio. In realtà le ragioni dietro questi articoli sono principalmente due:

  • creare questi report mi obbliga a gestire meglio e con più raziocinio le mie finanze rafforzando il mio committment anche per la fase di budgeting;
  • stimolare un dibattito sul tema denaro, sfatando un po' il tabù culturale e promuovendo un nudismo finanziario. Parlare pubblicamente di soldi, stipendi e motivazioni economiche è il primo passo per eliminare il "blocco mentale" che impedisce la diffusione dell'educazione finanziaria.
Inoltre, ci tengo a ribadire che non sono un consulente finanziario motivo per il quale, prima di investire, è necessario che facciate le vostre opportune ricerche e riflessioni. Quindi, oltre a sconsigliarvi di replicare la mia strategia o la strategia di qualsiasi altra persona presente sul web, vi rammento due cose:
  1. prima di investire denaro, è importante avere un obiettivo di riferimento e chiedersi verso quali target si è proiettati.
  2. la risposta alla prima domanda, vi guiderà poi nella scelta degli strumenti finanziari.
  3. Diffidate sempre da rendimenti troppo elevati.
  4. Non trascurate mai le commissioni e scegliete un broker che sia vantaggioso da questo punto di vista.
Detto questo partiamo con il P2P lending e con le novità ad esso connesse. Con questa forma di investimento, si va a fare prestiti a privati ed aziende senza passare per i canali tradizionali di banche ed intermediari finanziari. Di seguito le mie posizioni attive:
  • Bondora: ho un capitale investito di 1002 euro che mi frutta un rendimento medio annuo del 6,75%. In particolare nel mese di dicembre ho guadagnato 5,10 €.
  • Mintos: ho un capitale investito di 482,51 euro che mi frutta un rendimento medio del 7,65%. Nel mese di dicembre ho percepito solo 0,90 € di interessi in virtù del fatto che ho detenuto della liquidità non investita sulla piattaforma e che le obbligazioni renderanno solo a seguito dello stacco delle cedole.
  • Recrowd: ho deciso di dare una chance anche a questa piattaforma, la quale opera nell'ambito degli investimenti immobiliari. Per il momento ho solo effettuato un bonifico di 2000 euro senza aver finanziato ancora alcun progetto. L'idea è attendere qualche iniziativa di riqualificazione industriale più che di costruzione ex novo di 
Per quanto riguarda Bondora, non credo di immettere nuova liquidità per tutto il 2025; al contrario,  sul fronte Mintos, in aggiunta ai tradizionali prestiti effettuati su questa piattaforma, ho deciso di aggiungere trimestralmente 100 euro in fractional bond, ossia obbligazioni frazionate che garantiscono un rendimento maggiore rispetto a quelle statali su cui sono già ampiamente posizionato. Ho deciso di dare una seconda chance a questo portale in virtù del fatto che Mintos aderisce al regime di compensazione degli investitori dell'Unione Europea, e di conseguenza garantisce una certa protezione ai fruitori della piattaforma.
Lato criptovalute, nelle settimane scorse Bitcoin ha finalmente raggiunto la tanto attesa soglia dei 100k portando di nuovo tanta euforia sul mercato e definendo nuovi massimi per gli anni futuri.
Con la conclusione del 2024, ho deciso di razionalizzare le mie posizioni su BTC e compagni con l'intento di:
  • interrompere il piano di accumulo su Bitcoin operato tramite l'exchange Crypto.com;
  • liquidare tutte le piccole posizioni al di fuori degli operatori Coinbase, Nexo e Crypto.com;
  • depositare della liquidità aggiuntiva su Binance allo scopo di sfruttare maggiormente il suo launchpool.
Detto ciò, riporto di seguito l'elenco delle diverse posizioni e soprattutto le somme di denaro buttato qua e là tra i diversi exchange:
  • Nexo: 521,92 euro tra BTC, USDT e NEXO
  • Crytpo.com: 425, 60 euro in CRO e BTC
  • Coinbase: 367,80 euro in BTC, ETH, ATOM e ADA
  • Binance: 34,89 euro in BNB
  • Bitpanda: 10,20 euro in BTC
  • ZBD: 4,80 euro in BTC
  • Vivid: 15,11 euro in BTC
Per quanto riguarda il comparto ETF/stocks, a partire da agosto 2023 ho iniziato un piano di accumulo utilizzando il broker Trade Republic, il quale garantisce commissioni nulle su tale forma di investimento. Mensilmente sto versando 100 euro, e non più 50, nell'ETF FTSE All-World USD (Accumulazione): la somma è davvero ridicola ma conto di aumentare a 200 euro a partire da gennaio di questo nuovo anno. Per dover di cronaca, aggiungo che sto valutando di inserire al piano anche un ETF sui mercati emergenti, come ad esempio l' MSCI EM USD (Accumulazione) in modo da poter diversificare anche geograficamente il mio portafoglio passivo.

Inoltre, ho investito una cifra irrisoria (circa 100 euro) nella startup Lightyear: lo scopo iniziale era di sfruttare il classico bonus benvenuto offerto dalla piattaforma, ma poi mi sono fatto prendere dal progetto e dalla intuitività dell'applicazione mobile. La conseguenza è che, nel 2025, utilizzerò Lightyear per fare un po' di stock picking.

Per quanto riguarda invece la liquidità ed i conti deposito, di seguito la lista delle mie posizioni attive:
  • Tinaba: ho aperto un conto deposito investendo 10.000 euro vincolati per due anni. Alla scadenza, il capitale sarà di 10.601.04 con un tasso di rendimento lordo del 4%.
  • Trade Republic: per poter alimentare il piano di accumulo ed usufruire del rendimento del 3,75% sulle somme non investite, ho deciso di dirottare 1.000 euro su questo broker.
  • Moneyfarm: investimento iniziale di 5.000 euro a cui ho aggiunto nelle settimane passate altri 1.000 €Per chi non lo conoscesse, Moneyfarm è un servizio di consulenza finanziaria indipendente che, attraverso una procedura guidata online, costruisce un piano d'investimento in linea con il proprio profilo di rischio. Nel mio caso specifico, avevo bisogno di dar valore alla mia cospicua liquidità mantenendo un'esposizione al rischio ridotta: per tal motivo ho deciso di investire in Liquidità+, un portafoglio pensato per un orizzonte temporale inferiore ai 2 anni e con un rendimento annuo lordo ad oggi superiore al 3,9%.
  • BTP Valore: ho investito 4.000 € con l'ultima emissione di marzo 2024, momento a partire dal quale la durata di questo strumento finanziario è stata aumentata a 6 anni con cedole pagate trimestralmente, le quali aumenteranno nel tempo sulla base di un meccanismo di step-up. Inoltre, nel caso di detenzione sino alla scadenza è previsto un premio extra dello 0,5%. Trattandosi di titoli di Stato, ossia titoli che l'Italia emette per fronteggiare le spese che dovrà sostenere, è prevista la consueta tassazione agevolata del 12,5% e l'esenzione dalle imposte di successione. Ad ogni modo in fondo alla pagina, nella sezione Risorse utili trovate il link alla pagina ufficiale del Ministero delle Finanze.
  • Findomestic: ho deciso di dirottare 7.000 euro sul conto deposito di questo istituto di credito; la scelta è la conseguenza di un finanziamento ottenuto per l'acquisto del mio cellulare Xiaomi 14 Ultra (di cui parlo in questo articolo). Le condizioni non sono super vantaggiose: 3% annuo lordo, ma l'assenza di vincoli di detenzione mi ha fatto propendere per questa soluzione. Al momento, dalla data di sottoscrizione del contratto (26/07/2024), ho guadagnato 47,74 euro.
  • BBVA: dopo la disavventura targata fine 2023, ho preferito dare una seconda chance alla banca spagnola depositando 2.000 €. Su questa somma percepirò il 3,5% per i primi 6 mesi oltre al cashback sugli acquisti pari sempre al 3,5%.

Per quanto riguarda il TFR e l'investimento in Cometa, ho effettuato una piccola variazione a quanto descritto nei mesi precedenti: all'interno del fondo di categoria sopra citato confluirà un contributo volontario pari all'1% della mia retribuzione al quale se ne aggiungerà uno effettuato dalla azienda e pari al 2%. Il mio accantonamento funge in sostanza da obbligo verso il mio attuale datore di lavoro - NTT Data - che mi regalerà questa somma mensile sino alle cessazione del contratto.

Inoltre, nella precedente puntata del format, vi avevo preannunciato il desiderio di aggiungere investimenti alternativi al mio patrimonio oltre che dirottare una fetta dei miei risparmi verso forme "green" di allocazione del capitale; per cui vi riporto le altre posizioni attive:
  • Deentra: ho acquistato un pannello fotovoltaico del valore di 449 euro tramite questa piattaforma la quale consente di generare profitti tramite il fotovoltaico senza che l'utente si preoccupi di installare il modulo e senza eventualmente disporre di un tetto o terreno sul quale disporre fisicamente il pannello. Ad ogni modo scriverò un articolo sul tema che pubblicherò sul blog il prossimo febbraio.
  • Gold Avenue: ho acquistato un'oncia di argento ed un lingotto d'oro da un grammo tramite quest'azienda svizzera. Tra l'altro hanno da poco lanciato la loro applicazione, disponibile sia per Android che per Apple, la quale si propone come strumento di tracking del valore di tutti i metalli preziosi detenuti personalmente o tramite il loro caveau.
  • Orologi: ebbene si...sono entrato anche io nel tunnel del collezionismo ed in particolare di quello di lancette e contatori del tempo. Nei prossimi mesi cercherò di effettuare una valutazione quanto più oggettiva possibile della mia collezione in modo da poterla inserire come voce all'interno del mio rendiconto finanziario. 
Concludo il post con il riepilogo di quanto detto sopra a cui ho aggiunto alcune posizioni marginali che non sono state dettagliate nel post:






Risorse utili:

Comments

Popular posts from this blog

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 1° TRIMESTRE 2024

HO COMPRATO UNO XIOAMI 14 ULTRA