Posts

ALLA SCOPERTA DI VERTX - PARTE 1

Image
Vert.x è un framework open-source per lo sviluppo di applicazioni reattive, scalabili e basate su eventi. Offre un modello di programmazione asincrono e non bloccante, basato su API reattive, che consente di creare applicazioni altamente performanti e scalabili. Le principali caratteristiche di Vert.x includono: Programmazione reattiva: Vert.x si basa su API reattive che consentono di gestire facilmente eventi asincroni e non bloccanti. Modularità: Vert.x è altamente modulare e consente di utilizzare solo le funzionalità necessarie per l'applicazione. Multi-linguaggio: Vert.x supporta diversi linguaggi di programmazione tra cui Java, Kotlin, Groovy, JavaScript e Ruby. Scalabilità: Vert.x offre un modello di programmazione basato su eventi che consente di scalare facilmente le applicazioni. Integrazione: Vert.x si integra facilmente con altri framework e librerie, come ad esempio Spring, RxJava, Hibernate e molti altri. Rispetto ad altri framework per lo sviluppo di applicazioni we...

GESTIONE LIBRERIA: SPRING BOOT CON CRUD

Me lo avete chiesto in tanti ed eccovi accontentati. Oggi inizieremo a mettere giù un progetto Spring Boot con connessione ad un database PostgreSQL e relativi metodi CRUD, ossia le classiche operazioni di aggiunta, rimozione ed aggiornamento sui relativi oggetti in base dati. L'idea è quella di fornire un esempio completo con tanto di interfaccia grafica che consenta all'utente di gestire una propria libreria personale, effettuare delle ricerche e catalogare nuovi libri, il tutto condito da una moltitudine di articoli che andranno ad arricchire, di settimana in settimana, il software con nuove funzionalità ed improvement computazionali. Il punto di partenza è l'aggiunta delle dipendenze all'interno del pom.xml: <dependencies> <dependency> <groupId>org.springframework.boot</groupId> <artifactId>spring-boot-starter</artifactId> </dependency> <dependency> <groupId>org.springframework.boot</groupId> ...

FINIKO: STORIA DI UNA PIRAMIDE FINANZIARIA RUSSA

Image
Finiko è una società russa che ha creato uno schema Ponzi, una truffa finanziaria che prometteva ai partecipanti di guadagnare rendimenti elevati in brevissimo tempo. Fondata nel 2017 da Kirill Doronin a Ufa, una città della Russia situata nella regione del Bashkortostan, Finiko ha attirato migliaia di persone che hanno investito somme di denaro sempre maggiori nella speranza di ottenere profitti elevati. Tuttavia, come accade in tutti gli schemi Ponzi (se non sai cosa è uno schema Ponzi ti consiglio di leggere il mio articolo a riguardo ), i rendimenti promessi erano insostenibili e si basavano sulle quote degli investitori successivi. Quando il flusso di nuovi investimenti si è esaurito, il sistema è collassato e la maggior parte dei partecipanti ha perso i propri risparmi. Secondo le autorità russe, Finiko avrebbe raccolto circa 7,5 miliardi di dollari americani da oltre 800.000 investitori in Russia e in altri paesi. La società aveva promesso ai suoi clienti un rendimento del 30-...

AZIONI FRAZIONATE CON LIGHTYEAR

Image
Lightyear è una startup operante nell'acquisto di azioni frazionate, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori che cercano di diversificare il proprio portafoglio. Fondata nel 2020, Lightyear ha già attirato l'attenzione di numerosi investitori e ha una forte presenza in diversi paesi. Opera in diverse nazioni tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Europa e l'Asia, rendendo facile per gli investitori di questi paesi l'acquisto di azioni frazionate tramite la piattaforma. Essa è disponibile sia come applicazione web che come applicazione aziendale. Il potenziale di crescita di Lightyear è notevole, poiché l'acquisto di azioni frazionate sta diventando sempre più popolare tra gli investitori. Ciò è dovuto in parte alla crescente popolarità dei broker online che offrono la possibilità di acquistare frazioni di azioni con importi minimi. Lightyear è posizionata in modo unico poiché offre la possibilità di acquistare azioni frazion...

DECORATOR PATTERN: UN PICCOLO ESEMPIO IN JAVA

Image
Il pattern Decorator è un pattern di design strutturale che consente di aggiungere comportamenti dinamicamente a un oggetto esistente, senza doverlo modificare direttamente. Esso consente, quindi, di aggiungere funzionalità a un oggetto in modo flessibile, senza dover creare classi sottostanti per ogni combinazione di funzionalità aggiuntive. Il Decorator pattern prevede l'uso di classi wrapper che estendono la funzionalità di un oggetto base, senza modificare il comportamento originale dell'oggetto. Le classi wrapper sono incapsulate all'interno di altre classi wrapper, formando una gerarchia di classi decorator. Ogni classe wrapper decoratore aggiunge funzionalità al decoratore precedente, fino a raggiungere l'oggetto base. Ecco un esempio di codice Java che illustra il suo funzionamento: // Definizione dell'interfaccia Shape public interface Shape { void draw(); } // Implementazione della classe concreta Circle public class Circle implements Shape { @Ov...

P2P LENDING: ANALISI DI BONDORA

Image
Il Peer-to-Peer (P2P) lending è una forma di prestito che si basa sull'idea di mettere in contatto direttamente prestatori e mutuatari senza l'intermediazione di una banca o di un'altra istituzione finanziaria. In questo modo, i prestatori possono investire i propri soldi direttamente in progetti o in persone, mentre i mutuatari possono ottenere il denaro di cui hanno bisogno senza passare attraverso i canali tradizionali. Una delle piattaforme di P2P lending più conosciute e utilizzate in Europa è Bondora . La piattaforma è stata fondata nel 2008 ed è attualmente disponibile in tre paesi: Estonia, Spagna e Finlandia. Bondora offre ai prestatori la possibilità di investire i propri soldi in progetti di prestito, che possono essere di diversa natura e durata. Gli investitori possono scegliere di investire in prestiti personali, prestiti per la ristrutturazione della casa o prestiti per il consolidamento del debito. Inoltre, Bondora offre una serie di strumenti di investimen...

UNA PICCOLA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROSERVIZI

Image
L'architettura a microservizi è un modello di progettazione software che si basa sulla divisione di un'applicazione in piccoli servizi indipendenti, chiamati per l'appunto microservizi. Ogni microservizio è responsabile di una specifica funzionalità e può essere sviluppato, testato e distribuito in modo indipendente rispetto agli altri. Le principali caratteristiche dell'architettura a microservizi sono: Indipendenza : ogni microservizio è indipendente dai altri e può essere sviluppato, testato e distribuito in modo autonomo. Scalabilità : i microservizi possono essere facilmente scalati in base alle esigenze, poiché ogni servizio può essere elaborato da un numero diverso di istanze. Flessibilità : i microservizi possono essere implementati in linguaggi di programmazione diversi e possono essere sostituiti o aggiornati senza interferire con gli altri servizi. In confronto all'architettura monolitica, questo modello architetturale offre maggiore flessibilità e scalab...

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

UNA PICCOLA INTRODUZIONE A DART

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS