Posts

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

Image
Il Fondo Cometa è il principale fondo di pensione complementare per i lavoratori del settore metalmeccanico e per le imprese della piccola e media industria. Nato come strumento per favorire la previdenza integrativa, il Fondo Cometa rappresenta un'opportunità importante per integrare la pensione pubblica e garantire un futuro economico più solido. Tuttavia, prima di addentrarci nello specifico oggetto di questo articolo, è necessario fornire una piccola panoramica su cosa è la previdenza complementare (anche detta integrativa) e sul perché essa è divenuta fondamentale nella vita presente e futura di ogni lavoratore.  Cosa è la previdenza commplementare? La pensione complementare è una forma di previdenza volontaria che integra la pensione obbligatoria (gestita dall'INPS in Italia). Essa consente ai lavoratori di accumulare, durante la vita lavorativa, un capitale o una rendita aggiuntiva rispetto alla pensione pubblica, attraverso l'adesione a fondi pensione o altre forme...

SUPPORTO WEB ASSEMBLY PER FLUTTER WEB: VANTAGGI, SFIDE ED APPLICAZIONI

Image
Supporto WebAssembly per Flutter Web: Vantaggi, Sfide e Applicazioni In un precedente articolo, vi avevo parlato della mia bellissima esperienza al Codemotion 2024 e dei talk che avevano catturato particolarmente la mia attenzione: tra di essi la bravissima Teresa Wu , VP Engineer presso J.P. Morgan, mi aveva introdotto al fantastico mondo dello sviluppo web in Flutter con il support Wasm...ed eccovi un bel post post sul tema. WebAssembly (abbreviato appunto in  Wasm ) è una tecnologia rivoluzionaria che permette l'esecuzione di codice ad alte prestazioni nel browser, offrendo un'alternativa più efficiente rispetto al tradizionale JavaScript. Negli ultimi anni, Flutter Web , il framework open-source di Google, ha iniziato ad adottare WebAssembly per migliorare le prestazioni e offrire un'esperienza più fluida agli utenti. In questo articolo, esploreremo il supporto di WebAssembly in Flutter Web, i principali vantaggi, le sfide legate alla sua diffusione e un esempio pratico...

INTERVISTA A GENNARO CESARO - SOFTWARE ENGINEER @RELATECH

Ed eccoci giunti alla seconda puntata di Intervista a , format nel quale pongo domande a coder, sviluppatori software, devops ed architetti che ho, direttamente o indirettamente, incontrato nel mio percorso lavorativo e che sono stati fonte di grande ispirazione. Dopo l'intervista a Leanid, ho voluto somministrare  il questionario a Gennaro: di lui posso dire che è un tuttofare, un tipo silenzioso che compensa le poche parole con il codice. Credo che averlo avuto nel team - in passato eravamo colleghi - sia stato fondamentale sia in termini di produttività che di motivazione. Ma, non mi perdo in ulteriori chiacchiere e lascio a lui l'onere di presentarsi e spiegare la sua attività lavorativa. 1) Ciao Gennaro, puoi fornire ai lettori una piccola introduzione di chi sei, di cosa ti occupi e da quanto svolgi il ruolo di sviluppatore software? Ciao a tutti, sono Gennaro Cesaro, ma se proprio volete, potete chiamarmi come mi chiamano i miei colleghi: capo. Ora, non è che io sia un g...

BEST PRACTICES PER PROGETTI JAVA E SPRING BOOT: EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITA'

Image
Nel panorama attuale, la sostenibilità ambientale sta diventando una priorità anche nel settore IT. Con l’aumento dei consumi energetici e l'impatto ambientale dei data center, è importante adottare soluzioni di sviluppo che non solo garantiscano performance elevate, ma che siano anche efficienti dal punto di vista energetico. Per i progetti Java e Spring Boot, alcune best practices possono contribuire a ridurre il consumo della CPU, la gestione ottimizzata della memoria, e a minimizzare il rischio di memory leaks, rendendo le applicazioni più green . Vediamo come. 1. Gestione della Memoria e Prevenzione dei Memory Leaks Una gestione inefficiente della memoria può portare a un incremento nel consumo energetico. I memory leaks sono uno dei problemi più comuni in Java, e quando non vengono gestiti adeguatamente, portano a un uso massiccio di memoria e quindi di energia. Best Practices: Evita oggetti non necessari: Evita di creare oggetti non necessari, come istanze di classi "...

INTRODUZIONE AI RECORD ED ALLE CLASSI SEALED IN JAVA

Image
Con il rilascio di Java 14 (marzo 2020), è stato introdotto un nuovo tipo di classe chiamato record . I record sono stati progettati per semplificare la creazione di classi che principalmente contengono dati. Inoltre, con Java 15 è stato introdotto anche il modificatore sealed per le classi, offrendo un controllo maggiore su come le classi possono essere estese. Esploriamo questi concetti in dettaglio, con esempi pratici. Cos'è un Record in Java? Un record è un tipo speciale di classe introdotto per rappresentare dati immutabili. In pratica, un record è una classe compatta e concisa che gestisce automaticamente le sue componenti principali come il costruttore, i metodi equals , hashCode e toString , il tutto senza la necessità di definire manualmente questi elementi (come suggeruti da un mio caro collega, con il record abbiamo un lombok nativo). I record sono ideali per rappresentare semplici strutture di dati come modelli di risposta API, coordinate o coppie di valori. Quando e...

IMPRESSIONI E SENTIMENTI DAL CODEMOTION 2024

Image
Sono appena tornato dal Codemotion, conferenza sul mondo tech e digital tenutasi a Milano ad inizio settimana. E devo dirvi che....sono stati due giorni che mi hanno motivato tantissimo e fornito nuova energia per il futuro, sia lavorativo che personale.  Un'edizione, quella del 2024, in cui l'intelligenza artificiale l'ha fatta da padrona: molti talk vertevano su tecnologie finalizzate allo sviluppo di applicazioni in ambito AI o che assistono nello sviluppo mediante l'AI (è il caso ad esempio di Github Copilot); altri ancora ponevano il focus, invece, sui limiti  e di come sia importante utilizzarla con cautela prima che la stessa prenda il sopravvento sullo sviluppatore e sui fruitori del codice. Ho seguito molti speech, partecipato a dibattiti e ricevuto feedback da varie persone su ciò che faccio anche in questo blog: non mi aspettavo che fra i vari attendees vi fossero anche lettori abituali di queste pagine...segno evidente che il lavoro inizia a produrre i suoi ...

GESTIONE DELLA MEMORIA IN JAVA: IL RUOLO DEL GARBAGE COLLECTOR

Image
In Java, uno degli aspetti fondamentali della gestione della memoria è il Garbage Collector (GC) . Questo strumento automatizza il processo di gestione della memoria, liberando la memoria occupata dagli oggetti non più utilizzati. A differenza di linguaggi come il C o il C++, dove la gestione della memoria è manuale, Java affida il compito di allocazione e deallocazione della memoria al Garbage Collector, rendendo il codice più sicuro e meno incline a errori come i memory leaks . Aree di Memoria Coinvolte nel Garbage Collector La gestione della memoria in Java è suddivisa in varie aree, che includono lo Heap e lo Stack , e in particolare l'Heap viene ulteriormente suddiviso in sezioni che sono di interesse per il Garbage Collector: Stack: Utilizzato per la gestione delle chiamate di metodo e delle variabili locali. Ogni thread ha il proprio Stack, e la memoria viene allocata e deallocata in modo automatico quando le funzioni entrano ed escono dal contesto. Heap: Lo Heap è l'ar...

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

UNA PICCOLA INTRODUZIONE A DART

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS