Posts

INTERVISTA A LEANID HERASIMAU - SENIOR SOFTWARE DEVELOPER @ SPINDOX

Nei precedenti post, vi avevo preannunciato della grandi novità...ed eccomi qui ad inaugurare la serie di interviste a coder, sviluppatori software, devops ed architetti che ho, direttamente o indirettamente, incontrato nel mio percorso lavorativo e che sono stati fonte di grande ispirazione. Il primo a cui ho sommistrato il questionario non poteva non essere che lui, Leo: credo sia stata la persona più intelligente ma al tempo stesso umile che io abbia mai incontrato nella mia vita. Non mi perdo in chiacchiere ma lascio a lui l'onere di presentarsi e spiegare la sua attività lavorativa. 1) Ciao Leo, puoi fornire ai lettori una piccola introduzione di chi sei, di cosa ti occupi e da quanto svolgi il ruolo di sviluppatore software? Ciao a tutti, sulla carta mi chiamo Leanid, ma potete chiamarmi Leonid o Leo, a meno che non preferiate avere a che fare con la mia versione bielorussa ufficiale :) Facciamo un salto indietro al 2014, ok? Ero lì, a lavorare in una gioielleria, e diciamoce...

HO COMPRATO UNO XIOAMI 14 ULTRA

Image
Il titolo, un po' clickbait, è molto esplicativo. Ho acquistato l'ultimo top di gamma della casa cinese di telefonia e non solo, Xiaomi . Ma vi dirò di più: ho approfittato dell'esclusiva offerta lancio* che al prezzo di 1.499 euro include anche: Kit fotografico del valore di 199,99 € Xiaomi Watch 2 Pro del valore di 269,99 € Base di ricarica wireless 80W del valore di 99,99 € Ho deciso, in virtù della cospicua somma di denaro, di dilazionare il pagamento su due anni approfittando anche del fatto che la procedura di finanziamento con Findomestic fosse a tasso zero. L'aspetto negativo di questa promozione è che, pur avendo effettuato l'ordine il 26 febbraio, le spedizioni inizieranno soltanto a partire dal 18 marzo. Ma perché ho scelto questo prodotto: in primis, sulla mia scelta ha pesato la co-ingegnerizzazione con la Leica , marchio di riferimento per la fotografia di livello top. Nel retro del telefono, ci sono ben 4 sensori con  fotocamere da 50 megapixel (princ...

NON MI SONO DIMENTICATO DI VOI

E' da un po' che non scrivo sul mio blog ed alcuni tra i miei lettori (meglio pochi ma buoni) mi han chiesto del motivo di tale assenza.  Parto subito col dire che non ho abbandonato il progetto ma solo messo in stand-by per alcune settimane al fine di comprendere le ragioni che mi spingono e mi motivano nel creare contenuti. Mi sono preso del tempo per capire quale direzione prendere, per organizzare un po' meglio le pagine e valutare le possibili strategie future. Per questo motivo ho deciso di schedulare in modo chiaro anche la pubblicazione degli articoli, per far si che il lettore possa conoscere preventivamente la data di uscita di un contenuto; l'intento è creare un momento ricorrente con chi mi segue, esserne un punto di riferimento per ciò che faccio e divulgo con questi articoli. Ok, è una mission un po' spavalda ma ritengo che possa essere molto stimolante per una persona come me che mira a dare valore altrui. L'agenda sarà la seguente: Ogni trimestre...

TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SUGLI ETF

Gli Exchange-Traded Fund (ETF) sono strumenti che mirano a replicare, ossia copiare un indice finanziario detto benchmark. Si configurano, pertanto, come forme di investimento che offrono agli investitori l'opportunità di partecipare a diversi segmenti del mercato finanziario, in modo meno attivo e con costi ridotti. Ecco alcune delle loro principali caratteristiche e vantaggi. Caratteristiche degli ETF Struttura aperta:  sono fondi aperti che emettono e riemettono quote in risposta alla domanda degli investitori. Ciò li rende più flessibili rispetto ai fondi comuni di investimento, che hanno una struttura chiusa. Trasparenza : gli ETF pubblicano regolarmente l'elenco dei loro titoli sottostanti, consentendo agli investitori di conoscere esattamente cosa possiedono. Liquidità: p ossono essere comprati o venduti durante l'orario di negoziazione come azioni ordinarie, rendendoli altamente liquidi. Questo è un vantaggio rispetto a molti fondi comuni di investimento che posso...

IL DESIGN PATTERN FACTORY IN JAVA: CREARE OGGETTI CON ELEGANZA E FLESSIBILITÀ

Il design pattern Factory è una delle soluzioni più utilizzate nel mondo dello sviluppo software per gestire la creazione di oggetti in modo flessibile ed elegante. Questo pattern appartiene alla categoria dei creazionali e si concentra sulla creazione di oggetti senza specificare la loro classe concreta. Vediamo come funziona questo pattern e come implementarlo in Java, con un esempio pratico. Concetto di Factory Pattern Il Factory Pattern delega la responsabilità della creazione di oggetti a una classe separata, chiamata "Factory". Questa classe ha il compito di istanziare gli oggetti desiderati senza esporre i dettagli di implementazione. In questo modo, il client (chi utilizza la Factory) non è vincolato a conoscere la logica di creazione degli oggetti. Vantaggi del Factory Pattern Astrazione della Creazione : Il Factory Pattern fornisce un'astrazione chiara tra il processo di creazione degli oggetti e il loro utilizzo. Il client non ha bisogno di conoscere i dettagl...

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI NOVEMBRE 2023

Image
Nuovo mese e nuovo report sul mio patrimonio ed i miei investimenti. Se ti sei perso la puntata precedente, leggi l'articolo   qui . Novembre non si è rivelato un mese di grandi stravolgimenti, ma bensì una fase di stabilizzazione delle scelte finanziarie passate. Prima di iniziare la solita panoramica sui vari comparti finanziari ed ancor prima di procedere con il solito disclaimer, vorrei spendere due minuti sulle motivazioni che mi hanno spinto a realizzare questa rubrica sul blog. Sono stati in molti a scrivermi in privato chiedendomi il perché io stessi flexando -termine molto in voga tra i giovani di oggi - il mio patrimonio. In realtà le ragioni dietro questi articoli sono principalmente due: creare questi report mi obbliga a gestire meglio e con più raziocinio le mie finanze rafforzando il mio committment anche per la fase di budgeting; stimolare un dibattito sul tema denaro, sfatando un po' il tabù culturale e promuovendo un nudismo finanziario. Parlare pubblicamente d...

DEPLOY DI UNA SPRING BOOT APP SU MINIKUBE

Image
L'obiettivo di questo articolo è quello, come si evince dal titolo, di deployare un'applicazione Spring Boot su Kubernetes. Il punto di partenza è, manco a dirlo, il nostro amato Spring Initializr . L'unico modulo da aggiungere è quello web, in quanto ci limiteremo semplicemente ad esporre un endpoint REST che restituisce in response una stringa " Hello from Pierpaolo Di Dato ". Una volta generato il progetto ed importato all'interno del nostro IDE, procediamo alla creazione di un controller REST del tipo: @RestController public class FooController { @RequestMapping(value="/check", method=RequestMethod.GET) public String foo() { return "Hello from Pierpaolo Di Dato!"; } } Fatto ciò, provvediamo alla compilazione del fat jar attraverso il comando Maven: mvn clean install Ora arriva la parte più divertente, quella della dockerizzazione della nostra applicazione. Nella root del progetto, creiamo il Dockerfile: FROM openjdk:17...

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

UNA PICCOLA INTRODUZIONE A DART

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS