Posts

IL DESIGN PATTERN FACTORY IN JAVA: CREARE OGGETTI CON ELEGANZA E FLESSIBILITÀ

Il design pattern Factory è una delle soluzioni più utilizzate nel mondo dello sviluppo software per gestire la creazione di oggetti in modo flessibile ed elegante. Questo pattern appartiene alla categoria dei creazionali e si concentra sulla creazione di oggetti senza specificare la loro classe concreta. Vediamo come funziona questo pattern e come implementarlo in Java, con un esempio pratico. Concetto di Factory Pattern Il Factory Pattern delega la responsabilità della creazione di oggetti a una classe separata, chiamata "Factory". Questa classe ha il compito di istanziare gli oggetti desiderati senza esporre i dettagli di implementazione. In questo modo, il client (chi utilizza la Factory) non è vincolato a conoscere la logica di creazione degli oggetti. Vantaggi del Factory Pattern Astrazione della Creazione : Il Factory Pattern fornisce un'astrazione chiara tra il processo di creazione degli oggetti e il loro utilizzo. Il client non ha bisogno di conoscere i dettagl...

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI NOVEMBRE 2023

Image
Nuovo mese e nuovo report sul mio patrimonio ed i miei investimenti. Se ti sei perso la puntata precedente, leggi l'articolo   qui . Novembre non si è rivelato un mese di grandi stravolgimenti, ma bensì una fase di stabilizzazione delle scelte finanziarie passate. Prima di iniziare la solita panoramica sui vari comparti finanziari ed ancor prima di procedere con il solito disclaimer, vorrei spendere due minuti sulle motivazioni che mi hanno spinto a realizzare questa rubrica sul blog. Sono stati in molti a scrivermi in privato chiedendomi il perché io stessi flexando -termine molto in voga tra i giovani di oggi - il mio patrimonio. In realtà le ragioni dietro questi articoli sono principalmente due: creare questi report mi obbliga a gestire meglio e con più raziocinio le mie finanze rafforzando il mio committment anche per la fase di budgeting; stimolare un dibattito sul tema denaro, sfatando un po' il tabù culturale e promuovendo un nudismo finanziario. Parlare pubblicamente d...

DEPLOY DI UNA SPRING BOOT APP SU MINIKUBE

Image
L'obiettivo di questo articolo è quello, come si evince dal titolo, di deployare un'applicazione Spring Boot su Kubernetes. Il punto di partenza è, manco a dirlo, il nostro amato Spring Initializr . L'unico modulo da aggiungere è quello web, in quanto ci limiteremo semplicemente ad esporre un endpoint REST che restituisce in response una stringa " Hello from Pierpaolo Di Dato ". Una volta generato il progetto ed importato all'interno del nostro IDE, procediamo alla creazione di un controller REST del tipo: @RestController public class FooController { @RequestMapping(value="/check", method=RequestMethod.GET) public String foo() { return "Hello from Pierpaolo Di Dato!"; } } Fatto ciò, provvediamo alla compilazione del fat jar attraverso il comando Maven: mvn clean install Ora arriva la parte più divertente, quella della dockerizzazione della nostra applicazione. Nella root del progetto, creiamo il Dockerfile: FROM openjdk:17...

ALLA SCOPERTA DEL PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO

Image
Il Piano Individuale di Risparmio (PIR) è uno strumento finanziario introdotto in Italia con l'obiettivo di promuovere gli investimenti nelle piccole e medie imprese ( PMI ) quotate sul mercato italiano. Questo strumento è stato ideato per favorire la crescita economica del Paese, incoraggiando i risparmiatori a investire in società che operano sul territorio nazionale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i vantaggi del PIR. Caratteristiche del PIR: Finalità di Sostegno alle PMI: Il PIR è progettato per sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane, che spesso incontrano difficoltà nell'accesso ai finanziamenti. Durata minima: Il PIR richiede un impegno di lungo termine da parte degli investitori, con una durata minima di almeno 5 anni. Composizione del Portafoglio: Il portafoglio del PIR è composto principalmente da azioni e quote di fondi di investimento che detengono strumenti finanziari emessi da PMI italiane. Benefici fiscali: Gli invest...

ALLA SCOPERTA DELLE REGOLE COUNTER

Image
Qualche giorno fa, navigando su Linkedin mi sono imbattuto in un articolo a tema CSS con focus sulle regole counter. Le regole "counter" in CSS sono uno strumento potente per gestire e visualizzare conteggi dinamici all'interno del nostro layout. Introdotti con CSS2 e quindi compatibili con la maggior parte dei browser, questi contatori forniscono un modo flessibile per numerare e tracciare elementi specifici nella pagina web. Esploriamo i vantaggi delle regole "counter" in CSS fornendo alcuni esempi pratici per mostrare come possono essere utilizzate. Vantaggi delle regole "counter" in CSS Struttura Dinamica: Una delle principali caratteristiche delle regole "counter" è la loro capacità di adattarsi dinamicamente al contenuto. Puoi utilizzare i contatori per numerare automaticamente elementi come le liste, senza la necessità di aggiornare manualmente i numeri ogni volta che modifichi il contenuto. Stile Personalizzato: Le regole "counte...

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

Image
I nvestire è una sfida emozionante ma molto complessa, e molte strategie possono essere adottate per massimizzare i rendimenti. Due approcci popolari sono il Dollar-Cost Averaging (DCA) e il Value Averaging (VA) . In questo articolo, esamineremo le differenze tra queste due strategie, i contesti in cui sono più adatte, nonché i vantaggi e gli svantaggi associati ad ognuna. Dollar-Cost Averaging (DCA): Il DCA consiste nell' investire una somma fissa di denaro in un determinato strumento finanziario ad intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo di mercato. Questo approccio mira a ridurre l'impatto della volatilità del mercato, consentendo agli investitori di acquistare più azioni quando i prezzi sono bassi e meno quando sono alti. Quando utilizzare il DCA: Il DCA è particolarmente adatto per investimenti a lungo termine, come i piani pensionistici, in quanto riduce l'esposizione agli alti e bassi del mercato nel corso del tempo. Vantaggi del DCA: Riduzione del rischio...

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

UNA PICCOLA INTRODUZIONE A DART

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS