MODELLI DI BRANCHING A CONFRONTO


Il punto di partenza è semplice ma fondamentale: non esiste un modello di branching migliore in assoluto. La scelta dipende dalle esigenze del progetto, dal contesto organizzativo e, non da ultimo, dalla cultura e dalle abitudini delle persone che compongono il team.

L'esigenza primaria nell'adozione di una strategia di branching è quella di proteggere la codebase e far si che le modifiche apportate dagli sviluppatori nei singoli "rami" non intacchi l'intero gruppo di lavoro. Attraverso un insieme di regole di sviluppo e condivisione del codice, il team è in grado di garantire l'indipendenza e l'autonomia di ciascun developer nella realizzazione delle singole feature.


Trunk Based Development

Il trunk model prevede la presenza di un unico ramo principale – di solito chiamato main – da cui si staccano brevi branch di feature. Una volta completata la funzionalità, il codice viene reintegrato sul main tramite pull request e revisione da parte degli altri codeowners.
L’idea chiave è mantenere i branch piccoli e a vita breve, in modo da ridurre conflitti e semplificare le integrazioni. È un approccio che privilegia velocità, collaborazione e integrazione continua.


Git Flow

Il git flow, introdotto anni fa da Vincent Driessen, è invece molto più strutturato.
Qui oltre al ramo main esiste un ramo develop da cui si diramano feature branch. Le release hanno branch dedicati, così come le hotfix.

Un aspetto centrale è il ruolo del main:

  • il main rappresenta sempre lo stato del codice in produzione, ovvero la versione stabile e rilasciata;

  • le nuove funzionalità vengono integrate su develop, che funge da “area di lavoro” per la prossima release.

  • ogni rilascio in produzione è preceduto dallo stacco di una release, branch sul quale vengono effettuati test e correzioni di piccoli bug o update di documentazione.

  • una volta completato il test della release, essa viene fusa nel main (rilascio in produzione) e anche su develop.

Questo modello fornisce un quadro chiaro e ordinato per gestire versioni e rilasci, risultando particolarmente utile quando il ciclo di rilascio è meno frequente e il prodotto richiede una gestione rigorosa delle versioni.


GitHub Flow

Il GitHub Flow è una variante più snella e pragmatica del Git Flow, pensata per sfruttare appieno le funzionalità offerte da GitHub.
In questo modello si lavora sempre partendo dal main, creando un branch per ogni feature o bugfix, e aprendo subito una pull request. Questo incoraggia la collaborazione precoce e facilita l’automazione tramite CI/CD, rendendolo perfetto per team che rilasciano spesso in produzione.

Rispetto al Trunk Based Development, ci sono alcune differenze importanti:

  • nel GitHub Flow il main deve essere sempre pronto al deploy, mentre nel trunk model è più tollerato avere codice in evoluzione purché supportato da feature flags;

  • il GitHub Flow prevede una pull request obbligatoria e la revisione come parte integrante del flusso, mentre nel trunk model si punta a merge frequenti e rapidi (con code review spesso più snelle);

  • il trunk privilegia la velocità e l’integrazione continua, il GitHub Flow la stabilità del main e la collaborazione asincrona tramite PR.


In sintesi

Ogni modello ha i propri punti di forza e debolezza:

  • Trunk Based Development → spinge sull'integrazione rapida e continua.

  • Git Flow → organizza il lavoro in modo rigoroso, con main come specchio della produzione.

  • GitHub Flow → semplifica il processo, con main sempre rilasciabile e PR al centro della collaborazione.

La scelta del modello giusto non è solo tecnica, ma culturale:

  • team molto collaborativi, con forte disciplina nel testing e nella revisione, si trovano bene con il trunk model o il GitHub Flow;

  • team che gestiscono prodotti complessi con cicli di rilascio più lenti spesso preferiscono il git flow.

Alla fine, ciò che conta non è tanto il modello in sé, ma la capacità del team di adottarlo con coerenza e disciplina. Un modello di branching funziona bene solo se riflette le modalità di lavoro, la comunicazione e la cultura delle persone che lo usano.


Comments

Popular posts from this blog

FONDO COMETA: UNA GUIDA COMPLETA AL FONDO PENSIONE DEI METALMECCANICI

QUERY E SPRING DATA

QUEI COPIONI DEGLI ETF

STRATEGIE D'INVESTIMENTO A CONFRONTO: DOLLAR-COST AVERAGING VS VALUE AVERAGING

AGGIORNAMENTO INVESTIMENTI 2° TRIMESTRE 2024

UNA PICCOLA INTRODUZIONE A DART

SOFTWARE TESTER ONLINE CON TESTBIRDS