LA MORTE DEGLI ANDROID DEVELOPER INDIE
Fino a poco tempo fa, rilasciare un’app su Google Play era relativamente semplice: completavi lo sviluppo, effettuavi alcuni test e in breve tempo l’app era disponibile per il download. Oggi, però, la situazione è cambiata radicalmente.
Le nuove regole impongono un percorso obbligato molto più lungo e complesso:
-
Test interni iniziali, necessari per assicurarsi che l’app superi controlli minimi di stabilità.
-
Un test chiuso che deve durare almeno 14 giorni, con la partecipazione quotidiana di almeno 12 tester reali.
Questa procedura è diventata obbligatoria a partire dal 13 novembre 2023 per tutti gli sviluppatori con un account Google Play Console personale creato dopo tale data.
Per uno sviluppatore indie, questo è un ostacolo enorme: trovare una dozzina di persone disposte a testare l’app ogni giorno per due settimane non è semplice. Certo ci sono gli amici....ma trovatemene qualcuno disponibile a sobbarcarsi tale onere per un tempo così prolungato. Ancora più frustrante è il fatto che, nonostante l’impegno e la burocrazia dei test, non è raro che l’app venga comunque rifiutata da Google al termine del processo.
La cosa che lascia più perplessi è che le aziende con più risorse sembrano avere canali preferenziali: possono permettersi di bypassare parte di queste procedure (i closed test non sono necessari per coloro che dispongono di un account business) o comunque affrontarle senza difficoltà grazie a team interni e budget dedicati. Un indie developer, invece, si trova schiacciato da regole che, almeno sulla carta, dovrebbero valere per tutti.
Risultato? Pubblicare un’app non è più un traguardo raggiungibile solo con competenza e creatività: oggi serve anche un piccolo esercito di tester e tanto tempo da investire in burocrazia. Un cambiamento che rischia di soffocare la spinta innovativa degli sviluppatori indipendenti, a tutto vantaggio dei grandi player.
Questo episodio intacca ancora una volta quelle che erano le mie velleità di sviluppatore: fare progetti in maniera indipendente, trasformare nel pratico tutto ciò che mi frullava per la testa. Il limite introdotto da Google rappresenta un forte ostacolo allo sviluppo di applicazioni fuori dal contesto enterprise e di fatto tarpa le ali alla prossima generazione di sviluppatori Android indipendenti.
Comments
Post a Comment